Un occhio al Backstage e al making the show di "FILIAMO LA PACE"
IPS San Filippo
International Primary School "San Filippo" - Città di Castello (PG)
venerdì 10 giugno 2022
FILIAMO LA PACE
Dopo tre anni dall'ultimo spettacolo, poiché la pandemia ci ha privato di momenti di aggregazione e di condivisione che da sempre hanno caratterizzato il nostro plesso non solo alla fine dell'anno scolastico, finalmente ci siamo ritrovati per trascorrere insieme del tempo in modo spensierato.
Protagonisti assoluti sono stati i nostri bambini che con impegno, passione e tanta, tantissima emozione, ci hanno regalato un momento artistico di grande spessore e ci hanno dimostrato che insieme, uniti, si arriva davvero lontano.
Il titolo "Filiamo la pace" è stato scelto perché è in linea con il progetto di Circolo che ha previsto come tema portante di tutto l'anno scolastico il filo in tutte le sue forme, in senso trasversale a tutte le discipline.
L' idea era quella di riprendere in mano quel FILO che ormai più di due anni fa si è spezzato, costringendoci ad abbandonare il nostro ambiente di cura, di crescita personale e collettiva, allontanandoci dalle persone che condividevano con noi intere giornate. Abbiamo così deciso di estendere l'idea del filo ai legami che ci uniscono e che, in questi ultimi due anni e mezzo, si sono spezzati. Abbiamo così cercato di riunirli in uno spettacolo che potesse farci cantare e ballare in nome della pace e della solidarietà tra i popoli perché, data la dimensione internazionale che da sempre contraddistingue la nostra scuola, volevamo estendere il concetto di ritrovata unione non solo ai legami personali e affettivi ma anche alla dimensione globale e multiculturale.
Proprio per riprendere il filo da dove eravamo rimasti, abbiamo iniziato con l'inno della nostra scuola, il "Peace code song", un inno di pace e di condivisione, un inno che ci ricorda l' importanza delle buone pratiche educative e di convivenza civile. Prima della pandemia eravamo soliti cantarlo alla FINE di ogni spettacolo ma in questa serata abbiamo deciso di proporlo all'INIZIO proprio per ricominciare da dove eravamo rimasti.
Buona estate e buon ritorno alla normalità da tutti gli insegnanti, il personale e i bambini della scuola primaria di San Filippo!!!
Per approfondimenti:
Progetto di circolo:
https://ipssanfilippo.blogspot.com/2021/10/un-filo-sono-iniziate-le-attivita-per.html
Artisti e scrittori di pace:
https://ipssanfilippo.blogspot.com/2022/04/artisti-e-scrittori-di-pace.html
Progetto di continuità:
https://ipssanfilippo.blogspot.com/2022/05/sul-filo-della-pace-progetto-di.html
venerdì 3 giugno 2022
UNO SGUARDO AL FUTURO
Nell'ambito del progetto di continuità tra ordini di scuola, i bambini delle classi quinte, si sono recati in visita presso le scuole secondarie di primo grado " Dante - Pascoli" per dare uno sguardo al futuro e iniziare a toccare con mano ciò che li attende il prossimo anno.
Attività presso la scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri":
lunedì 9 maggio 2022
UN GIARDINO PER I BAMBINI DELL'OSPEDALE DI CITTA' DI CASTELLO
Si tratta di un giardino la cui forma deriva da elementari forme geometriche utilizzate per esprimere la nascita dell’essere umano.
Il quadrato rappresenta la razionalità mentre il cerchio è la forma del grembo materno. Le due figure vengono tagliate per rappresentare il momento della nascita. Questo passaggio è rappresentato da una linea di alberi posizionati da nord a sud e al di fuori di essa, l’ordine casuale delle altre betulle, rappresenta la propagazione dell’energia vitale delle nuove nascite.
La corte circolare delle betulle è orientata ad est per godere dei primi raggi del sole.
Questi alberi sono stati personalizzati con i nostri nomi realizzando delle etichette da appendere ai rami di ogni pianta.
Il 30 aprile 2022 ci siamo recati alla cerimonia d'inaugurazione di questo boschetto e abbiamo scelto l'albero di betulla su cui appendere il nostro nome. E' stato un gesto simbolico per indicare di volerci prendere cura di ciascun albero e del nuovo "polmone" di ossigeno che andranno a creare; metaforicamente è anche un po' come prendersi cura anche dei bambini ricoverati.
Erano presenti il Sindaco Luca Secondi e varie autorità comunali, alcuni esponenti del Rotary club, il dott. Leveque, oltre a genitori e parenti.