giovedì 22 ottobre 2020

LA CAROVANA DEI PACIFICI... WORK IN PROGRESS!


Nell'ora di Religione nel plesso di San Filippo che cosa si fa? 

Si costruisce la pace !! 

Benvenuti nel  progetto che si nutre di parole e colori, di pace, musica e poesia che può e deve uscire anche nelle strade per essere "adottato" da tutti coloro che vogliono essere pacifici. 

                                   


Promuovere questo percorso di riflessione e lavorare nella realizzazione del nostro AVATAR PACIFICO per diffondere e rendere ancora più efficace il suo messaggio, è stato il modo di fare la nostra parte. 




Speriamo di dare  un piccolo grande contributo all'avanzata della "Carovana dei Pacifici" che, in questo periodo così complicato, ci offre uno strumento concreto per lavorare con i bambini su concetti importanti come il rispetto, l'inclusione e  l'ascolto dell'altro. L' idea è quella di un'educazione costruttiva alla pace.

Saliamo quindi insieme sulla carovana e lavoriamo con i bambini attivamente e sinergicamente per costruire una scienza dell'educazione che possa diventare potente arma di pace! 


Benvenuti nel cammino dei Pacifici!


Per approfondimenti sul progetto: 

https://www.facebook.com/114821033287871/videos/586338058684702/






lunedì 14 settembre 2020

RICOMINCIAMO IN SICUREZZA CON GRADUALITA', PAZIENZA E COLLABORAZIONE

 




ECCOCI DI NUOVO A SCUOLA!

Non potremo proprio stare vicini come speravamo ma essere in presenza è già un grandissimo risultato!

Il motto di quest'anno scolastico sarà gradualità, pazienza e collaborazione.
GRADUALITA': diamoci del tempo per riflettere insieme su questo periodo difficile e per riprendere a piccoli passi il nostro percorso.
PAZIENZA: un famoso detto afferma che "la pazienza è la virtù dei forti". Ci vorrà tanta pazienza per affrontare il cambiamento e le nuove regole a cui attenersi a scuola. Ci vorrà pazienza perchè il percorso sarà tortuoso e affrontare le cose nuove, spesso, ci porta a fare scelte rischiose che inducono a sbagliare... ma a noi l'errore piace e con pazienza ci riposizioneremo e ci miglioreremo. 
COLLABORAZIONE: solo collaborando tutti insieme, famiglie, docenti, personale e con i nostri insostitubili bambini riusciremo a rendere la scuola un ambiente vivibile rispettando le nuove norme anti - Covid 19.

 Ripassiamo insieme un po' di regole per essere più sicuri a scuola: 
DISTANZIAMENTO, MASCHERINA, IGIENIZZAZIONE DELLE MANI E ... SI PARTE PER QUESTO NUOVO ANNO SCOLASTICO IN SICUREZZA!





martedì 9 giugno 2020

BUONA ESTATE IN ATTESA DI RIABBRACCIARCI


Buona estate ai nostri bambini, ai genitori, ai colleghi, al nostro Dirigente Scolastico e a tutto il personale della scuola Primaria di san Filippo dalle maestre del team delle classi Seconde!









giovedì 28 maggio 2020

PICCOLI INSEGNAMENTI PER PICCOLI CHE CRESCONO

Grazie al progetto della Medem in collaborazione con il teatro Astra di san Giustino 
e grazie all'aiuto dei nostri preziosi genitori che ci hanno inviato i disegni dei bambini, i piccoli delle classi seconde hanno illustrato con i loro lavori due audio fiabe, "La lepre e la tartaruga" e "I figli discordi" che riportano due ammonimenti importanti: non essere presuntuosi e più grande è la concordia, maggiore è l'unione e la forza.

Ecco le due audio storie illustrate con i loro disegni:

La lepre e la tartaruga




I figli discordi




giovedì 21 maggio 2020

ESPLORAZIONI

I bambini delle classi seconde, su indicazione della maestra Chiara Castellari e con il prezioso aiuto dei genitori da casa, hanno realizzato ciascuno un'opera d'arte di colore differente, usando oggetti e materiali di qualsiasi tipo presenti a casa, tutti dello stesso colore che procede sfumando. Dovevano isprarsi ad un'emozione o a qualcosa di particolare che risvegliasse in loro sensazioni...
Ecco le regole:


Sono riusciti a realizzare una loro galleria d'arte contemporanea...




mercoledì 20 maggio 2020

LE FONTI STORICHE




Dopo il consueto risveglio muscolare e un po' di movimento a suon di musica, la maestra Chiara Rubini, per concludere il ciclo di lezioni sulle fonti storiche e sulla storia personale, ha mostrato ai bambini di classe seconda come si cambia nel tempo:  come cambiano gli oggetti e le persone.
Il percorso era inziato chiedendo ai bambini di mostrarci qualcosa che appartenesse alla loro prima infanzia, per poi riflettere su come mutano gli oggetti e le persone con il passare degli anni.

Per rendere bene l'idea ha utilizzato delle protagoniste d'eccezione: LE MAESTRE. Tutte di età diverse, sono simbolo del tempo che passa, sono di generazioni differenti e hanno mostrato ai bambini formati di foto completamente diversi l'una dall'altra. Vi sono poi degli oggetti presenti in quelle foto che oggi o non usiamo più o, addirittura, sono proprio scomparsi.

Eccoci qua a rispolverare la nostra infanzia e a tornare un po' bambine anche noi...


https://drive.google.com/file/d/10Wvrt81_WI0JwCNG4A_zJ00wowA6AqS3/view?usp=sharing

lunedì 6 aprile 2020

A SUON DI ... MARACAS!


Questa mattina la maestra Sara ha realizzato le maracas insieme ai bambini della classe seconda.
Ecco il necessario per realizzarle. Nulla da comprare ma solo materiali reperibili in casa: 

- 2 bicchieri di plastica;

 -  nastro adesivo;

- sassolini, zucchero o sale grosso; 

- Tanta fantasia per decorarle.


Inserire i sassolini, lo zucchero o il sale grosso in uno dei bicchieri di plastica, all'incirca fino alla metà, e appoggiarlo su un tavolo. Appoggiare sopra l'altro bicchiere e chiuderli insieme con il nastro adesivo, girando su tutta la circonferenza dei bicchieri. 
Alla fine decorare a piacere.
Et voilà... ecco pronte le nostre maracas!







E ora suoniamole insieme!!